Riflessioni sul paterno

Modulo di iscrizione ai 3 incontri per soli padri
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Riflessioni sul paterno. Per (ri)scoprire lo specifico dell’essere padre

Per papà di bambini e bambine da 0 a 6 anni

Un ciclo di incontri gratuito per esplorare la figura paterna nella società contemporanea. In un mondo in rapida evoluzione, i modelli tradizionali di paternità sono messi in discussione e nuovi modi di “essere padre” emergono. Questo ciclo si propone come uno spazio di riflessione aperto e inclusivo, dove confrontarsi su diverse prospettive, analizzando le sfide, le responsabilità e le gioie che accompagnano il ruolo paterno.
1° incontro
Il paterno che fa discutere
24 gennaio 2025 – dalle 18,00 alle 20,00.
Quali sono le attuali rappresentazioni del paterno e le discussioni che le animano? In questo incontro, partendo da un’analisi delle narrazioni mediatiche, delle rappresentazioni culturali e delle esperienze concrete, saranno messe in luce le diverse – e spesso contrastanti – immagini del padre contemporaneo.

2° incontro
Le antiche basi dei nuovi padri
31 gennaio 2025 – dalle 18,00 alle 20,00.
Un piccolo affondo nelle radici storiche, antropologiche e psicologiche del paterno. Attraverso un approccio interdisciplinare, si proporrà la riscoperta delle antiche basi del paterno come chiave di costruzione del nuovo paterno.
3° incontro
Simmetrie e asimmetrie: lo specifico del paterno
7 febbraio 2025 – dalle 18,00 alle 20,00.
Il terzo e ultimo incontro si concentra sulla definizione dello specifico del paterno, cercando di individuare gli elementi distintivi del ruolo paterno rispetto a quello materno, senza cadere in facili stereotipi o in una visione dicotomica. Si cercherà di rispondere a domande come: cosa rende unico il contributo del padre alla crescita dei figli? Quali sono le sue specifiche responsabilità e risorse?

Nome e Cognome bambin@
Nome e Cognome papà
Dichiaro di essere consapevole che si tratta di un percorso in tre incontri e mi impegno a partecipare all'intero percorso.
Dichiaro di essere consapevole che il percorso è gratuito e rientra nel progetto Occhi bambino finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal